La Fondazione CeSPE  promuove studi e ricerche e nel corso degli anni si è interessata essenzialmente delle questioni attinenti al mondo dell’economia, ​del lavoro e del welfare nonché sulla salvaguardia e tutela del patrimonio artistico e culturale, sulla formazione, sui rapporti con le altre fondazioni che si richiamano al centro sinistra, ai sindacati ad alcune personalità del mondo politico e culturale e alle fondazioni europee che hanno le stesse finalità.

Berlinguer tra la gente

La Fondazione Cespe, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, in occasione della celebrazione della figura di Enrico Berlinguer ha prodotto un documentario e 8 podcast che mirano a valorizzare l'immenso patrimonio di ricordi, emozioni e conoscenza dell’ex-segretario del Partito comunista italiano, nel tentativo di far raccontare all’ex-popolo comunista la figura di Enrico Berlinguer e della sua stagione politica, nonché la sua tempra ideale e morale, a beneficio soprattutto di quelle giovani generazioni nate anni dopo la sua morte presso i quali tuttavia riscuote ancora una grande popolarità.

Il documentario punta a racchiudere in un’ora il racconto del popolo di Enrico Berlinguer, dividendolo in sequenze narrative che rievochino comizi, incontri, visite e momenti della vita politica dell’ex-Segretario del PCI, al fine di raccontarne anche le idee e come queste venivano percepite dal popolo comunista, dedicando una parte del documentario anche a quei giovani che, pur non avendolo mai conosciuto, si sono impegnati in politica e ne hanno fatto un faro per la propria azione quotidiana, replicandone magari in piccolo l’esempio.

Attraverso questi eventi e le testimonianze dei militanti, si è cercato di rievocare la figura e l’azione politica di Enrico Berlinguer attraverso eventi cui i militanti intervistati hanno partecipato, recuperando da alcuni archivi (AAMOD, RAI) le immagini e le parole del segretario del PCI in quell’occasione e di un’immagine anche del rapporto che Enrico Berlinguer aveva coi diversi territori della penisola, a partire dalla sua Sardegna, concentrando il focus narrativo su alcune idee che hanno contraddistinto la sua azione politica.
Il podcast, prodotto grazie al materiale raccolto per il documentario è diviso in 8 puntate che, con le voci dei vari intervistati, andrebbero a ricostruire le idee politiche di Enrico Berlinguer, la sua figura politica e perché è ancora oggi uno dei leader politici più amati della storia repubblicana.